La salute degli occhi

Gli occhiali da sole non un semplice accessorio ma necessari per prevenire problemi seri
Federico Bartolomei

Spesso si pensa agli occhiali da sole come a un semplice accessorio estivo, utile solo a ridurre il fastidio della luce. In realtà, indossarli è un gesto importante per proteggere la salute degli occhi, a tutte le età. I raggi ultravioletti (UV), infatti, possono danneggiare nel tempo le strutture oculari, contribuendo all’insorgenza di problemi anche seri.

 

Così come proteggiamo la pelle con la crema solare, anche gli occhi hanno bisogno di una barriera contro i raggi UV, che sono presenti non solo in estate o nei giorni di sole, ma anche quando il cielo è nuvoloso. Una esposizione sregolata ai raggi solari può causare un danno progressivo, soprattutto fra i soggetti più esposti, come chi trascorre molto tempo all’aperto o soffre di alcune malattie della vista.Un errore comune è pensare che tutti gli occhiali siano uguali e che basti indossare lenti scure per essere protetti. In realtà, quello che conta non è quanto la lente sia scura, ma se filtra davvero i raggi UV e se necessario le componenti a maggior contenuto energetico dello spettro luminoso come la luce blu e violetta. Una lente molto scura ma priva di capacità filtrante può addirittura essere dannosa: la pupilla dilatata per la minore luce percepita, può esporre cristallino e retina ad una maggior esposizione ai raggi nocivi. Il consiglio è di scegliere sempre occhiali certificati che indichino le caratteristiche protettive. Il medico oculista in presenza di alcune situazioni patologiche potrebbe prescrivere l’adozione di filtri fotoselettivi. Quali differenze presentano queste lenti rispetto ai tradizionali occhiali da sole?

 

Le lenti solari classiche riducono l’intensità della luce percepita e il fastidio legato all’abbagliamento offrendo una protezione ai raggi UV. I filtri fotoselettivi, vengono realizzati per proteggere l’occhio in modo più ampio, bloccando totalmente alcune lunghezze d’onda della luce, in particolare quelle più dannose per la retina, lasciando passare le frequenze utili alla visione. Quest’ultimo tipo di lenti trova particolare indicazione in presenza di malattie della retina come ad esempio la degenerazione maculare senile, la retinite pigmentosa e ogni qual volta l’oculista le ritenga necessarie.

 

I filtri fotoselettivi, inoltre, oltre a ridurre il fastidio legato all’abbagliamento, possono migliorare la capacità di percepire i contrasti migliorando di conseguenza la qualità della visione sia in ambienti interni che esterni. Questa prerogativa rende queste lenti un ausilio spesso utilizzato da persone ipovedenti nell’attività della vita quotidiana, dall’applicazione ai dispositivi elettronici alla mobilità ambientale.

Giovane donna prova occhiali da sole in un negozio di ottica

Scegliere di indossare gli occhiali da sole ogni volta che ci si espone alla luce intensa è quindi una forma di prevenzione semplice ma importante sia per adulti che bambini per salvaguardare la salute visiva di domani.

 

Presso il servizio di Ausilioteca dell’Istituto dei ciechi Francesco Cavazza è possibile ottenere una consulenza in merito agli ausili dedicati ai problemi di cecità e ipovisione. informazioni sulle caratteristiche delle lenti, la loro diffusione e destinazione d’uso. Il portale www.invat.info nella sezione Registro ausili (Devices & Aids Register) può essere consultabile per ottenere informazioni tecniche riguardo alla diffusione e destinazione d’uso. In presenza di malattie oculari o particolari fattori di rischio è sempre consigliabile consultarsi con il proprio medico oculista di fiducia.

 

I servizi alla persona

Valutazione ausili e consulenza per le persone ipovedenti e non vedenti

 

Ausilioteca

Un luogo per conoscere e sperimentare gli ausili esistenti per l’autonomia personale.

 

Limitless

Per apprendere l’utilizzo di strumenti informatici necessari alla vita quotidiana, progetto dedicato alle persone over 65.


Consulenza educativa

Per fornire supporto ad allievi, famiglie e insegnanti per le esigenze formative e nell’integrazione scolastica.

 

Per informazioni

+39 051.33.20.90

ausilioteca@cavazza.it
ipovisione@cavazza.it - sce@cavazza.it

 

Precedente | Successivo

Sommario

Oltre la Prefettura

Attualità

Attività

Salute

Musica

Cultura