Cookie Control

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.

I Cookie sono costituiti da porzioni di codice installate all'interno del browser che assistono il Titolare nell’erogazione del servizio in base alle finalità descritte. Alcune delle finalità di installazione dei Cookie potrebbero, inoltre, necessitare del consenso dell'Utente.

By using our site you accept the terms of our Privacy Policy.

(One cookie will be set to store your preference)
(Ticking this sets a cookie to hide this popup if you then hit close. This will not store any personal information)

About this tool

About Cookie Control

Il Teatro Brighenti

In un ambiente gradevole e capiente offre, a prezzi popolari, commedie e opere buffe, spettacoli circensi, recite di burattini e veglioni di carnevale
Maria Chiara Mazzi

La nostra passeggiata alla scoperta dei teatri scomparsi di Bologna si ferma all'angolo tra via Castiglione e via Castellata dove, dal Cinquecento, esistevano chiesa e convento delle canonichesse lateranensi di San Lorenzo, soppressi dall’arrivo dei napoleonici nel 1799.

 

Diventato “ricovero di mendicanti e di miserabili di poco buon nome” (Guidicini) e dopo vari passaggi di mano, nel 1804 diventa proprietà di Nicola Brighenti il quale destina la chiesa a deposito di legnami, fabbrica di cere e vetreria e apre nel vasto orto uno spazio destinato agli spettacoli diurni, che chiama Anfiteatro S. Lorenzo.

Ex Convento delle Suore di San Lorenzo -  Via Castiglione angolo via Castellata, Bologna

L’attività inizia l’11 luglio 1809: l’ambiente è capiente e offre a prezzi popolari commedie e opere buffe, spettacoli circensi, recite di burattini e veglioni di carnevale, secondo gli intenti del governo che considera lo spettacolo uno strumento di formazione civile.

 

Gli orari sono diurni (si inizia alle 5 pomeridiane in luglio ed agosto, alle 3 nel periodo autunnale), si accede dall'ex portineria del convento dove è stata sistemata una comoda caffetteria e i prezzi sono popolari per fornire un onesto divertimento a coloro che fino ad allora non avevano potuto accostarsi ai teatri.

 

Questo fino al luglio 1813, quando un incendio scoppiato nella vicina vetreria costringe il proprietario a sospendere l’attività e a demolire la struttura. Ma la storia non è finita: torna il governo papale a Bologna e nel 1826 Brighenti, che da "cittadino" è divenuto "cavaliere", fa risorgere la sua attività dalle ceneri, ribattezzando lo spazio "Arena della Fenice", e ricominciando la programmazione il 14 agosto.

 

“La sua posizione è dilettevolissima per trovarsi nella parte più salubre e più amena della città per aversi ad esse l’ingresso mediante i viali di un orto che mettono al recinto della medesima e per essere lo stesso recinto circondato da verdure e da alberi di frutti.

 

L’arena è dai proprietari abbellita e corredata di scenari nuovi e camerini e ampliata con grandiose gradinate erette al di là della ringhiera e può contenere circa 2000 spettatori” scrivono i giornali dell’epoca.

Ex Convento delle Suore di San Lorenzo - Via Castiglione angolo via Castellata, Bologna

L’attività prosegue fino all’estate del 1829, la più piovosa che si ricordasse da decenni: il maltempo, oltre alla scarsa propensione del nuovo Legato cardinal Bernetti nei confronti degli spettacoli, assesta all’organizzazione un colpo definitivo. L’arena chiuderà definitivamente i battenti alla fine di agosto del 1830 scomparendo per sempre dal novero dei teatri bolognesi.

Precedente | Successivo

Sommario

Attualità

Attività

Salute

Musica

Cultura