Cookie Control

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.

I Cookie sono costituiti da porzioni di codice installate all'interno del browser che assistono il Titolare nell’erogazione del servizio in base alle finalità descritte. Alcune delle finalità di installazione dei Cookie potrebbero, inoltre, necessitare del consenso dell'Utente.

By using our site you accept the terms of our Privacy Policy.

(One cookie will be set to store your preference)
(Ticking this sets a cookie to hide this popup if you then hit close. This will not store any personal information)

About this tool

About Cookie Control

Per un welfare sostenibile

Giornata di studio sulle opportunità di sviluppo e applicazione delle tecnologie per chi soffre di minorazioni visive
Federico Bartolomei

L'evoluzione tecnologica investe oggi in maniera importante tutti i settori della vita quotidiana e conseguentemente anche il il mondo del handicap.

Le moderne tecnologie se correttamente sviluppate e assimilate, permettono di migliorare notevolmente la qualità della vita in vari ambiti e ben si adattano anche alle necessità delle persone cieche o ipovedenti. In un contesto che vede l'Emilia Romagna come una delle regioni leader nell'ambito della ricerca e dell'applicazione produttiva di nuove soluzioni, l'Istituto Cavazza si colloca come un polo di ricerca e sviluppo di nuove soluzioni in favore di chi soffre di una minorazione visiva.

Un welfare sostenibile, non più solo motivo di spesa, ma generatore di opportunità di sviluppo e di avanzamento tecnologico: di questo si è parlato durante il convegno dal titolo "tecnologie per l'inclusioneun'opportunità di sviluppo" che si è tenuto il 28 Maggio all'interno dell'Aula Magna "Paolo Bentivoglio" dell'Istituto dei ciechi "F.Cavazza". Molti e interessanti i contributi portati dai vari relatori. La giornata di studio si è conclusa con il messaggio unanime sull'importanza di favorire la condivisione delle varie esperienze e di far convergere e combinare tecnologie anche di diversa natura per sfruttare al meglio le opportunità e le risorse del territorio con l'obbiettivo comune di raggiungere il superamento delle barriere. 

Servizio di ausilioteca e centro ipovisione
Ausili e soluzioni per l'autonomia e la riabilitazione visiva per persone ipovedenti e non vedenti.

Per informazioni e prenotazioni
telefonare dal lunedì al sabato allo 051/332090.
Il servizio è gratuito.

 

Precedente | Successivo

Sommario

Oltre l'Istituto

Attualità

Attività

Salute

Tecnologia

Musica

Cultura