Cookie Control

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.

I Cookie sono costituiti da porzioni di codice installate all'interno del browser che assistono il Titolare nell’erogazione del servizio in base alle finalità descritte. Alcune delle finalità di installazione dei Cookie potrebbero, inoltre, necessitare del consenso dell'Utente.

By using our site you accept the terms of our Privacy Policy.

(One cookie will be set to store your preference)
(Ticking this sets a cookie to hide this popup if you then hit close. This will not store any personal information)

About this tool

About Cookie Control

Fondazione LIA

Accessibilità, integrazione e socialità
Elisa Molinari

Promuovere il libro e la lettura in tutte le sue forme tradizionali e digitali, attraverso attività di educazione, informazione, sensibilizzazione e ricerca, garantendo i principi di accessibilità, integrazione e socialità. Questa l’idea alla base di Fondazione LIA, costituita nel 2014 per raccogliere l’eredità e garantire continuità al progetto LIA, nato nel 2011 grazie alla partnership tra Associazione Italiana Editori, la sua società di servizi Ediser srl e mEDRA S.r.l. (joint venture tra AIE e il consorzio universitario CINECA) e con il sostegno del MiBACT-Ministero dei Beni e delle attività culturali e del turismo e la stretta collaborazione con l’Unione Italiana Ciechi e Ipovedenti (UICI).

La Fondazione promuove la ricerca e l’innovazione tecnologica, la diffusione di una cultura dell’accessibilità in un’ottica di rete, la sensibilizzazione verso questo tema presso editori e altre imprese della filiera editoriale digitale. Una delle attività della Fondazione è quella di gestire e arricchire il catalogo di e-book accessibili consultabile su www.libriitalianiaccessibili.it e che conta oggi oltre 9.000 titoli.

Reading di letture al buio

Altre iniziative riguardano il monitoraggio dell’evoluzione delle soluzioni di lettura digitali, che viene svolta con il supporto e la collaborazione dell’Istituto Cavazza, servizi di consulenza sull’accessibilità a realtà non editoriali, come ad esempio istituti bancari o istituzioni pubbliche, che editano pubblicazioni digitali, e progetti formativi.

Corso di formazione LIA

Proprio in questo ultimo ambito, la Fondazione ha avviato 4LIA, un progetto di informazione e formazione alla lettura digitale accessibile che si rivolge a non vedenti e ipovedenti, realizzato grazie al finanziamento del Fondo di beneficenza di Intesa Sanpaolo. Obiettivo principale del progetto è quello di fornire un panorama aggiornato sulle opportunità di lettura offerte da contenuti editoriali digitali, tablet e smartphone in termini di accessibilità. 4LIA inoltre favorisce un percorso di aggiornamento anche per i lettori con disabilità visiva che già utilizzano le nuove tecnologie, fornendo indicazioni aggiornate per la scelta di soluzioni di lettura accessibili.

Il corso, che si terrà a Bologna il 22 maggio e il 5 giugno presso l’Istituto dei Ciechi Francesca Cavazza, e a Milano e a Roma nelle settimane successive, è gratuito.

 

Per maggiori informazioni sulle modalità di adesione, www.fondazionelia.org

 

Sommario Vedere Oltre Giugno 2015