Cookie Control

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.

I Cookie sono costituiti da porzioni di codice installate all'interno del browser che assistono il Titolare nell’erogazione del servizio in base alle finalità descritte. Alcune delle finalità di installazione dei Cookie potrebbero, inoltre, necessitare del consenso dell'Utente.

By using our site you accept the terms of our Privacy Policy.

(One cookie will be set to store your preference)
(Ticking this sets a cookie to hide this popup if you then hit close. This will not store any personal information)

About this tool

About Cookie Control

Estate al mare

"Insieme nel sole e nel vento" in barca e tra i monumenti dell'Italia in miniatura. Questa la felice estate di ragazze e ragazzi con disabilità partecipi di una vacanza riabilitativa curata dall'Istituto Cavazza
Lucia Iuvone
Marco Fossati - docente di educazione fisica, esperto in scienze tiflologiche I.Ri.Fo.R.

Quest’estate le ragazze e i ragazzi con disabilità visiva dell'Emilia Romagna hanno

partecipato alla vacanza riabilitativa "Insieme nel sole e nel vento”.

Il progetto è stato promosso dall'Istituto Ricerca Formazione e Riabilitazione Nazionale e dall’Istituto F. Cavazza, al quale, per la sua pluriennale esperienza, è stata affidata l’organizzazione.

Il cabinato dell'Unione Italiana Ciechi e Ipovedenti - Vacanza riabilitativaEravamo a Rimini per poter frequentare un corso di avvicinamento alla barca a vela in mare aperto e ”veleggiare” sul cabinato dell'Unione Italiana Ciechi e ipovedenti.

In piccoli gruppi hanno imparato i principali nodi, la forma e gli spazi della barca e le manovre da svolgere per virare e strambare, sino ad alternarsi al timone come dei provetti marinari

Arricchendo l'offerta formativa e ricreativa abbiamo potuto divertirci in un famoso

parco acquatico, giocare svariate attività motorio-sportive sulla spiaggia, svolgere lezioni di orientamento e mobilità individuali e funzionali, perfezionare le autonomie

personali, oltre a divertirsi e rinfrescarsi con interminabili bagni in mare.

Incuriositi dalle opportunità didattiche esperibili, abbiamo passato una giornata all' "Italia in miniatura”, un parco divertimenti dove è riprodotto in scala il nostro paese, con tanto di Alpi, fiumi principali, città e monumenti caratteristici.

Ci piacevano le potenzialità che il muoversi in un territorio più piccolo di quello reale possono apportare alla conoscenza e dare alle nostre ragazze e ai nostri ragazzi stimoli, e soprattutto strumenti, per vivere quella giornata in modo attivo.

L'attività ha avuto un carattere volutamente innovativo, ispirata alle attuali metodologie didattiche di peer education; i ragazzi più grandi hanno elaborato concetti e sviscerato tematiche e poi le hanno riportate a quelli più piccoli di età ed esperienze, accompagnandoli anche nella visita al parco divertimenti.

Imparando a manovrare - Vacanza riabilitativaGli obiettivi educativi di conoscenza del territorio nazionale, consolidamento dei concetti tipici dell'orientamento e della rappresentazione spaziale, il passaggio dal reale al simbolo e alla sua rappresentazione tattilografica, le tematiche della miniaturizzazione e della scala, sono stati perseguiti utilizzando puzzle tattili dell'Italia e abbiamo realizzato una serie di mappe tattili portatili in formato A4 con microcapsule.

Toccare i monumenti, ascoltare descrizioni e storie è stato molto simpatico e motivo di crescita e ci piaceva sottolineare il tipo di proposte che sono state fatte, la varietà e la progettualità, la piacevolezza e la ricaduta in termini educativi, la grande professionalità, l'affetto e la voglia di divertirsi tutti "Insieme nel sole e nel vento"!

Precedente | Successivo

Sommario

Oltre il ricordo

Attualità

Attività

Salute

Tecnologia

Musica

Cultura