Cookie Control

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.

I Cookie sono costituiti da porzioni di codice installate all'interno del browser che assistono il Titolare nell’erogazione del servizio in base alle finalità descritte. Alcune delle finalità di installazione dei Cookie potrebbero, inoltre, necessitare del consenso dell'Utente.

By using our site you accept the terms of our Privacy Policy.

(One cookie will be set to store your preference)
(Ticking this sets a cookie to hide this popup if you then hit close. This will not store any personal information)

About this tool

About Cookie Control

Operatore di ausilioteca

Grande partecipazione al primo corso di formazione sui moderni ausilii per migliorare l'autonomia di ciechi e ipovedenti
Federico Bartolomei

Dattilobraille modello Constançon - 1920 Losanna e ausilio di ultima generazione: occhiale scanner - 2017, BolognaSi è concluso in Novembre il primo dei tre week end formativi dedicati al Corso di Formazione per Operatori di Ausilioteca organizzato in collaborazione con Irifor. Tanti i partecipanti giunti da ogni parte di Italia che potranno così apprendere la gestione dei più moderni ausili per migliorare l’autonomia di ciechi e ipovedenti di tutte le età. Una alternanza fra teoria, pratica e tirocinio che trasmetterà l’esperienza non solo dell’Istituto Francesco Cavazza, ma anche di altre importanti realtà nazionali rappresentate da illustri docenti.

Precedente | Successivo

Sommario

Oltre il ricordo

Attualità

Attività

Salute

Tecnologia

Musica

Cultura