Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.
I Cookie sono costituiti da porzioni di codice installate all'interno del browser che assistono il Titolare nell’erogazione del servizio in base alle finalità descritte. Alcune delle finalità di installazione dei Cookie potrebbero, inoltre, necessitare del consenso dell'Utente.
By using our site you accept the terms of our Privacy Policy.
Sabato 2 marzo alle ore 10, presso il Museo del Patrimonio Industriale, verrà inaugurato un percorso che permetterà a non vedenti e ipovedenti di poter fruire, tramite strumenti quali targhette Braille e a caratteri ingranditi, mappe tattili e ad alto contrasto e schede esplicative in Braille e a carattere ingranditi, di un itinerario di visita dedicato in cui sarà possibile esplorare tattilmente alcune delle opere conservate nel museo, memorie delle eccellenze della produzione industriale del nostro territorio.
È stato aggiornato il catalogo del telebook che si è arricchito con 80 nuovi titoli.
Consuete sono le modalità di accesso al servizio. Accedi a telebook
Quinto Convegno nazionale AMGO (a me gli occhi)
Prevenire l'ambliopia e la disabilità visiva nel bambino.
venerdì 10 maggio 2019, Istituto dei ciechi Opere Riunite "I. Florio - F. ed A. Salamone".
Una bellissima mostra nella suggestiva Basilica di San Petronio e un interessante convegno nella prestigiosa sede della Prefettura per due giornate dedicate ai temi più cari alla Consulta e alla sua azione al servizio della città: storia, scienza e assistenza.
L’Istituto Ricerca, Formazione, Riabilitazione I.Ri.Fo.R. regionale Emilia-Romagna in collaborazione con l’Istituto dei ciechi Francesco Cavazza di Bologna e con il sostegno dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti è lieta di presentare i video tutorial didattici realizzati dalle ragazze e dai ragazzi che hanno partecipato al soggiorno estivo 2018 B.A.S. my Body, my Autonomy, my Sport.
I video tutorial sono stati realizzati con lo scopo di far conoscere le attività svolte e di offrire alle ragazze e ai ragazzi l’opportunità di ripensare, strutturare, comprendere e infine presentare ad altri le esperienze motorio-sportive vissute.