Vai alle sezione social Vai al menu dei link

News

Visita di Salvatore Lumia presidente del G.P. LONGARA al nostro Istituto

Sabato 30 novembre Salvatore Lumia presidente del G. P. LONGARA (ASSOCIAZIONE DI PROMOZIONE SOCIALE) insieme ad un gruppo di soci verranno in visita presso il nostro istituto e incontreranno Loretta Secchi responsabile del museo Anteros e Fernando Torrente coordinatore del C.I.S.A.D. per conoscere meglio la nostra realtà e le nostre attività.

“IL BENESSERE DEL BAMBINO CON DEFICIT VISIVO NELLE PATOLOGIE COMPLESSE

Il Consiglio Regionale UICI Emilia Romagna, in collaborazione con il Comitato Regionale UICI dei Genitori, organizza il Seminario

“IL BENESSERE DEL BAMBINO CON DEFICIT VISIVO NELLE PATOLOGIE COMPLESSE”

Relatore Dott.ssa Maria Luisa Gargiulo
(psicologa – psicoterapeuta)

30 Novembre 2013, ore 9-13
Aula Magna
Istituto dei Ciechi “Francesco Cavazza”
Via Castiglione 71, Bologna

Corsi di perfezionamento e Master in didattica e psicopedagogia per gli alunni con disabilità sensoriali

La Scuola di Psicologia e scienze della formazione dell'Università di Bologna, organizza:

  • Master in Didattica e Psicopedagogia per gli alunni con disabilità sensoriali

    Master universitario di perfezionamento scientifico parzialmente finanziato dal Miur. Il bando scade il 20 novembre 2013.

“AGGIUNGI UN SENSO ALL’ARTE, dona anche tu”

Istituto Cavazza e Fondazione CittàItalia, insieme per la realizzazione del bassorilievo tattile per non vedenti e ipovedenti de La Fornarina di Raffaello.

E’ in corso la Campagna di raccolta fondi “Aggiungi un senso all’Arte” (28 settembre – 30 novembre) per realizzare il bassorilievo tattile del dipinto La Fornarina, che permetterà ai non vedenti e ipovedenti di poter godere del capolavoro di Raffaello.

l’Arte della trasformazione 2013/14 - laboratorio di teatro

Ovunque i contorni delle cose hanno brevi arresti (Jhon M.Hull)

Primo incontro giovedì 17 ottobre ore 20.40

Il percorso si sviluppa attraverso la ricerca di una possibile estetica non visiva, che la compagnia porta avanti dal 2008 insieme agli attori di Orbitateatro, compagnia costituita nel 2011 da alcuni partecipanti ai laboratori de l’Arte della trasformazione, progetto di formazione e produzione di spettacoli.

Brindisi con boia: maestro d'acqua - secondo studio

Giovedì 6 giugno ore 21.00
Teatro Dehon di Bologna

Terzo appuntamento nell'ambito della rassegna

Diverse abilità in scena
espressività, professionalità ed integrazione nel panorama teatrale

a cura di Fulvio De Nigris

 

Foto di una scena di: Brindisi con Boia secondo studio

 

L’avido d’altrui vita: provvisorio intervento d’alternanza

Giovedì 28 e venerdì 29 marzo 2013
ore 20.30

Gruppo Elettrogeno – Orbitateatro

presenta

l’avido d’altrui vita: provvisorio intervento d’alternanza

dimostrazione aperta di lavoro

con la partecipazione di attori vedenti, ipovedenti e non vedenti

Istituto dei ciechi Francesco Cavazza di Bologna
Via Castiglione 71

Dai spazio all'immaginazione e avvicinati al mondo dei non vedenti

Logo: Fiori di campo ONLUS

Fiori di campo ONLUS

organizza una cena al buio

 un'esperienza sensoriale dove il tatto, l'udito, l'olfatto e il gusto sono i protagonisti

sarai in un mondo di sensazioni: 

gusterai un delizioso e misterioso menu e potrai cimentarti in un gioco 

di riconoscimenti e sperimentazioni percettive

Teatri di interazione sociale, arti performative, outsider art: effetti collaterali

Invito dell'evento 'Effetti Collaterali' del 27 febbraio 2013

Accademia di Belle Arti di Bologna

Pagine

Contatti

Social