Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.
I Cookie sono costituiti da porzioni di codice installate all'interno del browser che assistono il Titolare nell’erogazione del servizio in base alle finalità descritte. Alcune delle finalità di installazione dei Cookie potrebbero, inoltre, necessitare del consenso dell'Utente.
By using our site you accept the terms of our Privacy Policy.
Oggi, presso l'Aula Magna Bentivoglio dell’Istituto, alle 18,30 verrà letta una serie di brani letterari che trattano il tema della violenza sulle donne, a cura di Margaret Collina:
dal processo per stupro di Artemisia Gentileschi, a una splendida poesia di Maria Luisa Vezzali, passando per La Ciociara, Marianna Ucria e tante altre figure di donne violate nell’anima e nel corpo.
L'evento sarà trasmesso in diretta da Radio Oltre, la radio web dell'istituto Cavazza, all'interno di R.O.C., programma condotto da Gennaro Iorio.
L'Istituto Cavazza sarà presente alla rassegna Handimatica 2014 con un proprio spazio espositivo (aula 5).
Handimatica 2014 si svolgerà a Bologna da giovedì 27 novembre a sabato 29 novembre 2014 presso l'Istituto Aldini Valeriani Sirani, via Sario Bassanelli 9, con apertura dalle ore 9.00 alle 18.00 (ingresso gratuito).
I gentili visitatori troveranno presso l'aula 5 alcune postazioni operative con diversi tipi di ausili elettronici e informatici:
L'Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti Onlus sezione di Verona, in collaborazione con Fondazione Cattolica e Comune di Verona Assessorato ai Servizi Sociali e Famiglia, presenta:
Abbiamo il piacere di comunicare che lunedi’ 26 maggio, su Radio Oltre
dalle ore 14.30 alle ore 15.30 sarà’ ospite del programma radiofonico
R.O.C. condotto da Gennaro Iorio, il nostro direttore e presidente nazionale UICi Mario
Barbuto
L'incontro radiofonico riguardera’ l'istruzione e la fruizione della
cultura in tutte le sue forme, da parte dei ciechi e degli ipovedenti in
Italia:
quali le problematiche e le questioni piu’ urgenti da affrontare?
È stato aggiornato il catalogo del telebook che si è arricchito con centodiciotto nuovi titoli.
Consuete sono le modalità di accesso al servizio. Accedi a telebook
L’Istituto dei Ciechi Francesco Cavazza di Bologna nell’ambito della programmazione annuale 2014 relativa al settore formazione professionale, ha ritenuto opportuno predisporre un percorso formativo di aggiornamento e riqualificazione professionale dedicato in particolare ai centralinisti telefonici non vedenti occupati.