Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.
I Cookie sono costituiti da porzioni di codice installate all'interno del browser che assistono il Titolare nell’erogazione del servizio in base alle finalità descritte. Alcune delle finalità di installazione dei Cookie potrebbero, inoltre, necessitare del consenso dell'Utente.
By using our site you accept the terms of our Privacy Policy.
Sabato 30 novembre Salvatore Lumia presidente del G. P. LONGARA (ASSOCIAZIONE DI PROMOZIONE SOCIALE) insieme ad un gruppo di soci verranno in visita presso il nostro istituto e incontreranno Loretta Secchi responsabile del museo Anteros e Fernando Torrente coordinatore del C.I.S.A.D. per conoscere meglio la nostra realtà e le nostre attività.
Istituto Cavazza e Fondazione CittàItalia, insieme per la realizzazione del bassorilievo tattile per non vedenti e ipovedenti de La Fornarina di Raffaello.
E’ in corso la Campagna di raccolta fondi “Aggiungi un senso all’Arte” (28 settembre – 30 novembre) per realizzare il bassorilievo tattile del dipinto La Fornarina, che permetterà ai non vedenti e ipovedenti di poter godere del capolavoro di Raffaello.
Ovunque i contorni delle cose hanno brevi arresti (Jhon M.Hull)
Primo incontro giovedì 17 ottobre ore 20.40
Il percorso si sviluppa attraverso la ricerca di una possibile estetica non visiva, che la compagnia porta avanti dal 2008 insieme agli attori di Orbitateatro, compagnia costituita nel 2011 da alcuni partecipanti ai laboratori de l’Arte della trasformazione, progetto di formazione e produzione di spettacoli.