Premessa
L'Istituto dei Ciechi Francesco Cavazza di Bologna nell'ambito della programmazione annuale 2013 relativa al settore formazione professionale, ha ritenuto opportuno predisporre un percorso formativo di aggiornamento e riqualificazione professionale dedicato in particolare ai centralinisti telefonici non vedenti occupati.
Da qualche anno a questa parte, si è potuto constatare che un numero sempre più crescente di datori di lavoro, sia pubblici che privati, stanno procedendo a sostituire i propri apparati di comunicazione costituiti dai centralini telefonici tradizionalmente intesi, con sistemi tecnologicamente avanzati in grado di utilizzare le variegatissime risorse e opportunità offerte dalla rete Internet. Infatti, la tecnologia VOIP rappresenta attualmente un connubio estremamente vantaggioso tra funzionalità operativa ed economicità di gestione dell'impianto, che, indubbiamente, risulta essere una delle motivazioni fondamentali alla base delle scelte possibili in materia di comunicazione telefonica da parte degli stessi datori di lavoro, soprattutto in questa fase di congiuntura economica che impone necessariamente attenzione e prudenza nella gestione del budget.
Inoltre, la provata esperienza formativa in ambiente VOIP, acquisita negli ultimi 4 anni, nei quali questa tecnologia è stata introdotta a pieno nei normali corsi di formazione per centralinisti telefonici non vedenti realizzati dall'Istituto Cavazza, ha consigliato l'Istituto stesso a costruire una proposta formativa calibrata in favore dei centralinisti occupati, i cui contenuti sono esclusivamente orientati a fornire conoscenze specifiche per questo moderno sistema di gestione della comunicazione.
1 - Finalità e obiettivi del corso
Gli obiettivi fondamentali della proposta formativa sono: principalmente l'apprendimento/consolidamento delle conoscenze informatiche sugli applicativi di Windows ritenuti più utili e funzionali, da un lato ad elevare la professionalità complessiva rispetto alla mansione, dall'altro a costituire quei requisiti di base indispensabili per affrontare i contenuti relativi all'ambiente VOIP (Videoscrittura, Posta Elettronica, Internet, Screen Readers correlati). Secondariamente, non meno importante, l'acquisizione delle conoscenze fondamentali della tecnologia VOIP e all'uso del programma di gestione del centralino.
Le finalità dell'offerta formativa, considerando le competenze maturate in uscita al percorso di aggiornamento, sono: la consapevolezza da parte dei frequentanti, di essere pienamente operativi nella loro realtà lavorativa, in grado di rispondere con efficienza e professionalità alle richieste dell'utenza. Per i datori di lavoro che abbiano attivato un impianto VOIP, o che siano nella condizione di procedere ad installarlo, la certezza di avere al proprio servizio operatori organicamente funzionali alle esigenze degli enti/aziende positivamente in grado di tutelarne l'immagine.
2 - Destinatari dell'offerta formativa
La presente offerta formativa si rivolge principalmente ai centralinisti non vedenti occupati con particolare riferimento:
- a coloro che attualmente si trovano ad operare in un centralino VOIP e, incontrando difficoltà nell'espletamento della mansione, ritengono di avere bisogno di un aggiornamento delle proprie conoscenze finalizzato ad un recupero di professionalità e di immagine personale;
- a coloro che anticipando le probabili trasformazioni degli impianti di centralino da parte dei rispettivi datori di lavoro, considerano opportuno procedere ad acquisire nuove competenze utili a garantire uno standard professionale corrispondente ed adeguato alle tecnologie che potrebbero essere introdotte.
Inoltre, l'offerta si rivolge anche agli stessi datori di lavoro sia pubblici che privati, che considerano importante e strategico per il buon funzionamento dell'ente/azienda, la qualità e l'efficienza del sistema di comunicazione e in ragione di questo ritengano di procedere a riqualificare il loro personale adibito alla mansione.
3 - Strutturazione e contenuti dell'offerta formativa
La quantità di conoscenze e le effettive competenze acquisite in esito al percorso formativo sono strettamente correlate al grado di omogeneità dei requisiti di ingresso posseduti dai partecipanti. Fondamentale, quindi, l'accertamento delle conoscenze informatiche che rappresentano il requisito essenziale di valutazione per l'assegnazione dei partecipanti stessi alla prima, o seconda tipologia formativa prevista. La prima tipologia prevede un corso esteso di 60 ore dedicato a partecipanti privi di conoscenze informatiche.
Contenuti del corso:
- 20 ore di alfabetizzazione informatica (Tastiera, Scrittura, Comandi principali di Windows, Screen Reader);
- 40 ore di cui 20 ore di informatica (Videoscrittura, Posta Elettronica, Internet, Screen Reader dedicati) e 20 ore mirate sulla tecnologia VOIP e sull'apprendimento del programma di gestione dell'impianto e relative simulazioni delle manovre.
Numero di partecipanti previsto: da un minimo di 6 ad un massimo di 10.
La seconda tipologia prevede:
un corso standard di 40 ore. Richiede una conoscenza informatica di base acquisita (alfabetizzazione informatica standard più gestione minima dello Screen Reader).
Contenuti del corso:
- 20 ore di informatica (Videoscrittura, Posta Elettronica, Internet, Screen Reader dedicati);
- 20 ore mirate sulla tecnologia VOIP e sull'apprendimento del programma di gestione dell'impianto e relative simulazioni delle manovre.
Numero di partecipanti previsto: da un minimo di 6 ad un massimo di 10.
Qualora il numero di richieste per tipologia non raggiungesse il minimo utile, il relativo corso non sarà effettuato.
L'eventuale unificazione dei potenziali frequentanti delle due tipologie in un solo corso, sarà valutata in base ai requisiti e alla quantità delle richieste pervenute.
4 - Modalità di partecipazione
I centralinisti interessati ad usufruire dell'offerta formativa di aggiornamento e riqualificazione delle conoscenze e delle competenze nell'ambito dei sistemi di comunicazione VOIP predisposta dall'Istituto dei Ciechi Francesco Cavazza, devono inoltrare richiesta scritta indirizzata alla Direzione dell'Istituto stesso, o utilizzando il fax al numero: 051 332609, o tramite e-mail agli indirizzi: sosio@cavazza.it, assunta@cavazza.it, indicando le proprie generalità, il nominativo e indirizzo del datore di lavoro, una dettagliata esposizione relativa alle personali conoscenze informatiche, qualora esistenti, e ogni altra informazione utile a favorire un soggiorno sereno in convitto ed un efficace percorso formativo.
I datori di lavoro interessati all'aggiornamento dei propri operatori telefonici, seguono la medesima procedura segnalando oltre ai riferimenti aziendali, o dell'ente, il numero e le generalità dei rispettivi formandi, specificando le conoscienze informatiche di ogni singolo operatore ed eventuali ulteriori informazioni utili.
Le domande di partecipazione dovranno pervenire non oltre il giorno 22/02/2013.
5 – Calendario dell'offerta formativa
Il calendario adottato per lo svolgimento delle due tipologie formative prevede:
5.1 – Corso esteso
Inizio delle lezioni il giorno venerdì 01/03/2013 alle ore 14.
Termine delle lezioni e del corso il giorno venerdì 08/03/2013 alle ore 18.
Durata giornaliera totale ore 8: mattino dalle ore 8,30 alle ore 12,30; pomeriggio dalle ore 14 alle ore 18.
Il giorno venerdì 01/03/13 solo pomeriggio dalle ore 14 alle ore 18.
Sabato 02/03/13 e domenica 03/03/13 mattino dalle ore 8,30 alle ore 12,30; pomeriggio dalle ore14 alle ore 18.
5.2 – Corso standard
Inizio delle lezioni il giorno lunedì 18/03/2013 alle ore 8,30. Fine delle lezioni e del corso il giorno venerdì 22/03/2013 alle ore 18.
Durata giornaliera: totale ore 8: mattino dalle ore 8,30 alle ore 12,30; pomeriggio dalle ore 14 alle ore 18.
L'eventuale unificazione dei due corsi sarà decisa alla scadenza del termine di presentazione delle domande. Seguirà immediata comunicazione ai partecipanti.
6 - Accoglienza
I partecipanti ai percorsi formativi hanno la possibilità di soggiornare presso il convitto dell'Istituto avendo a disposizione camere singole dotate di bagno privato, televisore e collegamento Internet. Il vitto prevede: il pranzo nel locale mensa dell'Istituto; cena e colazione presso ristoranti e bar ubicati nelle vicinanze dell'Istituto stesso, utilizzando i buoni pasto forniti ai partecipanti.
L'arrivo per i partecipanti del corso esteso (vedi punto 5.1 ) è previsto per la mattina del giorno 01/03/2013. La partenza dopo le ore 18 del giorno 08/03/2013.
L'arrivo per i partecipanti al corso standard, (vedi punto 5.2 ), è previsto per il giorno 17/03/13 pomeriggio dalle ore 17. La partenza il giorno 22/03/2013 dopo le ore 18.
Eventuali variazioni di quanto indicato in questo punto saranno tempestivamente comunicate ai partecipanti.
Per agevolare il soggiorno e rispondere adeguatamente alle piccole necessità o incombenze dei frequentanti i corsi e accompagnare gli stessi a cena e a colazione, è prevista la presenza serale e notturna di una persona in ruolo di assistenza e punto di riferimento dalle ore 18 alle ore 8,30 nei giorni di svolgimento dei corsi.
7 - Costi e modalità di pagamento
I costi della partecipazione ai corsi dell'offerta formativa proposta dall'Istituto Cavazza, per ciascun partecipante, sono i seguenti:
7.1 Corso esteso (vedi punto 5.1) Totale Euro 890,00 (euro ottocentonovanta/00) comprensivi di vitto, alloggio e attività didattica;
7.2 Corso standard (vedi punto 5.2) Euro 650,00 (euro seicentocinquanta/00) comprensivi di vitto, alloggio e attività didattica.
Le modalità di pagamento prevedono la possibilità di saldare i costi attraverso: assegno, contanti, tramite bonifico bancario sul conto così intestato:
"Istituto dei ciechi Francesco Cavazza"
Cassa di Risparmio in Bologna SPA
Tesoreria – Via Santo Stefano, 39 - Bologna
Cod. IBAN: IT12X063850243706700000016A
o sul c/c postale n. 16386401 intestato a questo Istituto.
7.3 qualora i costi siano sostenuti direttamente dal partecipante, il costo deve essere saldato entro il primo giorno di lezione;
7.4 qualora i costi vengano sostenuti dal datore di lavoro il saldo dell'onere deve essere effettuato precedentemente l'inizio del corso.
Per qualsiasi informazione e chiarimento rispetto ai corsi, sia per quanto concerne la didattica che per la residenzialità, è possibile contattare i referenti: Sosio Egidio, De Donatis Maria Assunta al numero telefonico 051 332090, cellulare Sosio 338/68.00.069, o alle mail: sosio@cavazza.it, assunta@cavazza.it.