Cookie Control

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.

I Cookie sono costituiti da porzioni di codice installate all'interno del browser che assistono il Titolare nell’erogazione del servizio in base alle finalità descritte. Alcune delle finalità di installazione dei Cookie potrebbero, inoltre, necessitare del consenso dell'Utente.

By using our site you accept the terms of our Privacy Policy.

(One cookie will be set to store your preference)
(Ticking this sets a cookie to hide this popup if you then hit close. This will not store any personal information)

About this tool

About Cookie Control
Vai alle sezione social Vai al menu dei link

Figli di una cavalcata - performance teatrale a cura di Gruppo Elettrogeno – Orbitateatro

Figli di una cavalcata, una performance liberamente ispirata a Il minotauro di Friedrich Dürrenmatt con gli attori non vedenti, ipovedenti e vedenti della compagnia Gruppo Elettrogeno – Obitateatro per la regia di Martina Palmieri,

nell’ambito di Bologna Estate 2019 – Progetto europeo ROCK – Piazza Verdi Village.

Mercoledì 28 agosto in Piazza Verdi, Bologna

Repliche a ingresso libero alle ore 20.30, 21.30 e 22.30

 

” Sono un taglio netto, sono il pensiero che svanisce e la voglia di vincere che resta, sono l'orgoglio eroico, l’orgoglio cieco, l'orgoglio greco, l’orgoglio che viene dall'Africa, dall'Europa, dall'Asia e dall'America insieme, sono la terra che gira e resta ferma …”.

Parla il Minotauro, si presenta a più voci, figlio di un Dio, figlio di una cavalcata destinata a scoperchiare le vite di tutti coloro che hanno desiderato per lui una casa a prova di uscita. Agitate esistenze trasposte una nell’altra, gli abitanti di questo mito avanzano insieme e condividono parole correnti che divampano nei petti.

 

Locandina evento

 

Regia: Martina Palmieri.

Parole: Martina Palmieri, gli attori e le attrici della compagnia Gruppo Elettrogeno- Orbitateatro.

Con gli attori e le attrici non vedenti, ipovedenti e vedenti di Gruppo Elettrogeno-Orbitateatro: Mariolina Borioni, Lucio Coluccia, Elena Curiale, Lorena Dessì, Adriano De Blasi, Pasquale di Flaviano, Marilena Lodi, Fabio Martini, Zed Miscea, Vincenzo Patacchia, Elisa Ruffo, 

Matteo Stefani, Angela Zini

Una produzione Gruppo Elettrogeno, Istituto dei ciechi F. Cavazza di Bologna e Unione Italiana Dei Ciechi e Degli Ipovedenti, Sezione territoriale di Bologna.

In collaborazione con la Rete dei Teatri Solidali della Città metropolitana di Bologna.

 
 
 

Contatti

Contatti:
Tel: +39 051.33.20.90 -  Fax: +39  051.33.26.09

Mail: istituto@cavazza.it

Social