Cookie Control

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.

I Cookie sono costituiti da porzioni di codice installate all'interno del browser che assistono il Titolare nell’erogazione del servizio in base alle finalità descritte. Alcune delle finalità di installazione dei Cookie potrebbero, inoltre, necessitare del consenso dell'Utente.

By using our site you accept the terms of our Privacy Policy.

(One cookie will be set to store your preference)
(Ticking this sets a cookie to hide this popup if you then hit close. This will not store any personal information)

About this tool

About Cookie Control
Vai alle sezione social Vai al menu dei link

Invito al Braille: Corso interattivo per l'apprendimento del Braille

Finalità e obiettivi

Facilitare l'apprendimento del sistema di lettura e scrittura Braille in persone adulte vedenti.

Metodologia

Nello strutturare il corso si è pensato ad un pubblico adulto e vedente: insegnanti, genitori, operatori, ecc.

L'insegnamento del Braille nei bambini segue infatti metodologie diverse che sono indicate in "NOTE DI DIDATTICA".

Strutturazione del corso e delle unità

Invito al Braille è suddiviso in tre macrosezioni:

  • Alfabeto
  • Simbologia della matematica
  • Notazione musicale

Le unità didattiche sono state realizzate in sequenza, ma ogni "utente" è libero di organizzare l'apprendimento secondo i propri interessi o le proprie curiosità e necessità, con la possibilità di accedere alle unità e ai relativi esercizi in qualsiasi punto del corso. Si è ritenuto opportuno privilegiare la sintesi rispetto alla completezza, offrendo uno strumento facile e intuitivo a chi si trova nella necessità di dover apprendere velocemente il sistema braille.

 

Strategie

Ogni unità di Invito al Braille prevede:

  • CONTROLLO DEI PREREQUISITI mediante esercizi di trascrizione dei simboli relativi alle unità precedenti.
  • PRESENTAZIONE DEI NUOVI SIMBOLI. Nel compilare questa parte si è avuto cura di non presentare simboli che possono venire "confusi" tra loro per simmetricità o specularità nella disposizione dei punti.
  • CONSOLIDAMENTO DELL'APPRENDIMENTO mediante esercizi di trascrizione dal braille al nero e viceversa dei soli simboli presentati nell'unità.
  • ARRICCHIMENTO DELL'APPRENDIMENTO tramite esercizi di trascrizione dal nero al braille e viceversa dell’insieme dei simboli presentati, per integrare i nuovi apprendimenti con i contenuti già consolidati;
  • RICONOSCIMENTO DI ERRORI grazie a esercizi di ricerca, individuazione e correzione dei simboli proposti in modo errato.
  • VERIFICA DELL'APPRENDIMENTO tramite un test proposto al termine di ogni unità che raccomandiamo vivamente di effettuare con successo prima di passare alla lezione successiva. Nel test verranno presentati esercizi di trascrizione dal braille al nero e viceversa di tutti i simboli che dovrebbero essere conosciuti con sicurezza prima di procedere oltre.

Riferimenti

Al corso vero e proprio e alle note di didattica, sono state aggiunte:

  • una sintetica storia delle origini del sistema braille
  • una panoramica sugli strumenti e sulle modalità di lettura e scrittura
  • un “Aiuto” per muoversi meglio nel corso.

Realizzare un corso come Invito al Braille è un'operazione complessa che richiede controlli accurati sul testo, sulle immagini e sulle relazioni che si stabiliscono tra di essi.

L'esperienza insegna come sia praticamente impossibile pubblicare un’opera del tutto esente da errori. Saremo grati pertanto agli utenti che vorranno segnalarceli, aiutandoci così a correggerli.

"Invito al braille" è ora anche on-line (aperto in una nuova finestra)

Contatti

Per informazioni:

Tel: +39 051.33.20.90 -  Fax: +39 051.33.26.09

Mail per informazioni sul corso operatori di Ausilioteca:
formazione@cavazza.it

Mail per informazioni sui corsi professionali:
formazioneprofessionale@cavazza.it
formazioneprofessionale.cavazza@pec.it
 
cisad@cavazza.it

 

Social