Lettura: che Passione!
Il Progetto Lettura Agevolata è un servizio promosso dal comune di Venezia. Lo scopo del Progetto è facilitare l’accesso alla cultura e all’informazione delle persone con ridotte capacità visive e sensibilizzare la collettività sui temi legati alla minorazione della vista.
Di Paola Caporossi
Leggere è
un diritto, leggere è passione. Ad ogni età, con o senza occhiali,
con o senza luce. È questo lo slogan del Progetto Lettura Agevolata,
il servizio promosso dal Comune di Venezia volto a facilitare l’accesso
alla cultura e all’informazione da parte delle persone con ridotte capacità
visive, ma anche a sensibilizzare la collettività sui temi legati alla
minorazione della vista. Un aspetto, questo, poco considerato, nonostante la
situazione sia in continuo peggioramento: da un lato per il progressivo invecchiamento
della popolazione, dall’altro per l’inadeguatezza di quasi tutti gli
strumenti di comunicazione. Giornali,
libri, prodotti multimediali, nonostante siano sempre più evoluti e sofisticati,
risultano ancora molto spesso inaccessibili, rendono difficile lo sforzo di
conoscenza ad una fascia considerevole di utenti, facendoli sentire, il più
delle volte, dei disabili a tutti gli effetti.
Il Progetto Lettura Agevolata ha voluto dare risposte concrete a queste
tematiche, fornendo agli ipovedenti delle indicazioni sugli strumenti utili
per utilizzare al meglio le residue capacità percettive e ai non vedenti
le informazioni sugli ausili attraverso cui il loro handicap possa essere, almeno
in parte, compensato. Allo stesso tempo, però, il Progetto Lettura
Agevolata si è impegnato a fare in modo che il tema della disabilità
visiva entrasse a far parte della vita sociale, coinvolgendo tutti quei soggetti
(editori, enti locali, insegnanti, associazioni di volontariato) che, con il
loro lavoro, contribuiscono all’accrescimento culturale e all’integrazione
dei disabili della vista. È stato, insomma, avviato un percorso di sensibilizzazione,
simile a quello che fu necessario compiere negli anni passati per far entrare
nella coscienza sociale comune il problema dell’abbattimento delle barriere
architettoniche.
Nato nella primavera del 2000 e coordinato dalla Direzione Centrale Relazioni
Esterne e
Comunicazione del Comune di Venezia, il Progetto Lettura Agevolata si
articola in molteplici ambiti operativi.
L’informazione: attraverso uno sportello aperto ai cittadini, il
sito Internet e la newsletter, viene svolta un’azione di informazione
sulle risorse e sulle tecnologie di cui un disabile visivo si può servire
per concretizzare il proprio diritto alla lettura. Un ruolo fondamentale riveste,
a questo proposito, il servizio denominato PressVisione, una rassegna
stampa quotidiana che consente di ricevere, via e-mail, il testo degli articoli
più significativi della stampa nazionale e locale, sui problemi dei minorati
della vista.
ConTesto: prende questo nome la parte del progetto dedicata all’accessibilità
del testo scritto e finalizzata a far conoscere le diverse metodologie di lettura
possibili per chi presenta difficoltà visive. Strettamente collegato
a questa sezione è il Catalogo unificato dei libri in formato
alternativo, che unisce, per la prima volta in un unico database, gli
elenchi dei testi disponibili in Italia in modalità alternativa, qualsiasi
sia il centro specializzato o la casa editrice che li fornisce. Questa banca
dati è consultabile da chiunque, on-line, nel sito Internet del
progetto (http://www.letturagevolata.it), ovviamente fruibile da tutti perché
realizzato secondo i criteri e le regole dell’accessibilità stabiliti
dal Consorzio W3C.
Libri a grandi caratteri: con il consenso di alcune case editrici, che
hanno aderito all’iniziativa, il Progetto Lettura Agevolata ha avviato
la riedizione, a piccola tiratura, di testi a grandi caratteri (in corpo 16
e 20). L’obiettivo è quello di dar vita ad una vera e propria collana
a caratteri ingranditi, a disposizione di quell’utenza (anziani e ipovedenti)
che, a causa di problemi legati alla vista, si disaffeziona al piacere della
lettura.
Materiale specifico su Venezia: produzione di strumenti specifici (ingranditi,
sonori, tattili) destinati ai disabili visivi al fine di facilitare la conoscenza
della città e del suo territorio, del suo patrimonio artistico e dei
suoi servizi. Da ricordare, nell’ambito di quest’iniziativa, la realizzazione
di mappe tattili tematiche di alcune parti della città quali la
laguna, le isole, i sestieri. Queste mappe possono essere scaricate on-line
e, attraverso il cosiddetto procedimento Minolta, riprodotte in rilievo
per consentirne l’esplorazione tattile.
Leggibilità e accessibilità: azioni di sensibilizzazione
sulle esigenze dei disabili visivi, destinate a chi produce informazione sia
tradizionale (modulistica, prodotti a stampa, cartellonistica) che in formato
elettronico (prodotti multimediali, siti Internet). L’obiettivo è
quello di far conoscere e far adottare quegli accorgimenti (dimensione del carattere,
interlinea, impaginazione, tipo e colore della carta), che rendono un testo
scritto veramente leggibile.
Ricerca e sperimentazione: iniziative di ricerca nel campo delle tecnologie
alternative di lettura. In quest’ambito il Progetto Lettura Agevolata,
insieme ad altri partner europei, ha sviluppato il Progetto 3t-book (talking,
textual, tactile) che ha permesso di realizzare la versione multimediale e multisensoriale
del capolavoro di John Ruskin Le pietre di Venezia.
Per informazioni:
Progetto Lettura Agevolata
Comune di Venezia
Direzione Centrale Relazioni Esterne e Comunicazione
San Marco 4084
30124 Venezia
Tel: 041 274 8050
Fax: 041 274 8189
Web:
http://www.letturagevolata.it
E-mail: lettura.agevolata@comune.venezia.it