La matematica
|
Prima di cominciare |
I |
Unità |
i numeri 1, 2 e il punto separatore delle migliaia |
II |
Unità |
i numeri 3 e 4 |
III |
Unità |
i numeri 5 e 6 |
IV |
Unità |
i numeri 7 e 8 |
V |
Unità |
i numeri 9 e 0 |
VI |
Unità |
la virgola nei numeri decimali (,), il segno di addizione (+) e il segno di uguaglianza (=) |
VII |
Unità |
il
segno di sottrazione (-), il segno di moltiplicazione (x) e i segni di maggiore
(>) e minore (<) |
VIII
|
Unità |
il
segno di divisione (:), il segno di disuguaglianza (i),
i segni di minore o uguale (j) e maggiore o
uguale (k) |
IX
|
Unità |
i numeri razionali (le frazioni) |
X
|
Unità |
i numeri razionali (numeri decimali periodici semplici e misti) |
XI |
Unità |
i numeri relativi (numeri preceduti dal segno più o dal segno meno) |
XII |
Unità |
le parentesi |
XIII |
Unità |
i monomi |
XIV |
Unità |
le potenze |
XV |
Unità |
potenze
di potenze |
XVI |
Unità |
le espressioni frazionarie |
XVII |
Unità |
i radicali |
XVIII |
Unità |
le proporzioni |
XIX |
Unità |
i numeri ordinali |
XX |
Unità |
i numeri romani |
XXI |
Unità |
le unità di misura |
XXII |
Unità |
le equivalenze |
XXIII |
Unità |
rappresentazione degli angoli |
XXIV |
Unità |
misura degli angoli |
XXV |
Unità |
misura del tempo |
XXVI |
Unità |
gli indici |
XXVII |
Unità |
i simboli dell'insiemistica |
XXVIII |
Unità |
i
simboli della logica matematica |